
Si definiscono speciali quei particolari calcestruzzi che non si caratterizzano solo per le prestazioni meccaniche ma anche per altre qualità di tipo estetico, ergotecnico ecc. Oggi la continua evoluzione di cementi e additivi, accompagnata da una seria ricerca in laboratorio, genera nuovi prodotti che stanno conquistando sempre più spazio alle tecnologie tradizionali grazie alla maggiore economicità e velocità delle loro soluzioni.

Calcestruzzo autocompattante
Gli SCC (self-compacting concrete) sono calcestruzzi forniti estremamente fluidi e ricchi di materiali fini. Grazie a queste caratteristiche è possibile gettare manufatti con resistenze garantite anche quando non è possibile la vibrazione meccanica.

Calcestruzzo a presa rapida
Calcestruzzo che sviluppa in pochi giorni le resistenze di progetto. Ideale per manufatti prefabbricati o strutture per cui sono previsti brevi periodi di stagionatura.

Calcestruzzo per pavimenti industriali
Miscela progettata per la realizzazione di pavimenti industriali. Grazie all'aggiunta di ghiaie grosse e di additivi espansivi, non sviluppa crepe e permette un facile spolvero di finitura.

Calcestruzzo fibrorinforzato
Studiato per pavimenti industriali soggetti ad alti carichi. Le fibre polimeriche garantiscono un'alta resistenza a trazione e flessione anche a massetti di basso spessore e non armati.

Calcestruzzo alleggerito
Malta pompabile termofonoisolante costituita da inerti in poliestirene espanso. Ideale per realizzare massetti impiantistici e sottofondi di pavimenti civili. Massa volumica indicativa 580 kg/mc, Conducibilità termica: 0,09 W/mK, Resistenza a compressione: 2 MPa.

Calcestruzzo drenante
Composto pensato per superfici, come marciapiedi e piste ciclopedonali, a cui è richiesto il drenaggio tipico della ghiaia e la stabilità del calcestruzzo. Questo è possibile grazie alla drastica riduzione della sabbia e all'aggiunta di specifici additivi. Non pompabile.

Calcestruzzo impermeabile
Miscela pensata per ridurre la permeabilità all'acqua del manufatto in calcestruzzo. Questo si ottiene utilizzando particolari cementi ad attività pozzolanica, additivi idrofughi e riduttori d'acqua.

Riempimento fluido
Conglomerato leggero, pompabile e picconabile. Studiato per il riempimento di scavi di tubazioni e condotti elettrici, cisterne e serbatoi interrati.

Calcestruzzo facciavista
Ideale per manufatti di calcestruzzo a vista, infatti alcuni accorgimenti, come una maggior quantità di materiale fine e l'eliminazione di additivi superfluidificanti, consentono di avere una resa estetica di pregio con la riduzione di bolle e segni del cassero.

Calcestruzzo colorato
Calcestruzzo che grazie all'utilizzo di aggregato privo di argille, cementi chiari e soprattutto aggiunte di polveri coloranti, permette di avere rese cromatiche sorprendenti per un materiale entrato nell'immaginario comune come sinonimo di grigio.